Ho una confessione da fare: non ho feeling con le piante.
Non che non mi piacciano, sia chiaro: amo le piante, adoro i fiori, mi piace il verde, gli alberi, l'erba, i campi...
L'unico problema è che non riesco a trattare con le piante. Nelle mie mani riescono a morire perfino le piante grasse, quelle che "non preoccuparti, quasi non serve innaffiarle.."..insomma sono una killer di piante
Recentemente ho provato realizzare piantine e fiori in miniatura..e ho scoperto che il mio pollice nero si estende perfino alle piante finte, mi vengono delle gran schifezze! Ero arrivata al punto di gettare la spugna... poi ho scoperto questi:
I Patchy Molds di Viva Decor! O, come li chiamo io, i SalvaPiante (funziona solo per quelle in miniatura, ahimè)
Si tratta in pratica di stampi in silicone flessibile, disponibili in diverse forme (io ho preso quelle a foglia). La particolarità di questi stampi è che sono formati da due parti, positivo e negativo, che si pressano l'una contro l'altra...
In questo modo, mettendo la nostra pasta (Cernit, Fimo, Sculpey e perfino pasta di zucchero: gli stampi sono alimentari e atossici) nel mezzo del "sandwich" otterremo un'impressione perfetta su entrambi i lati!
Dopo il salto, il tutorial completo!
Materiali usati / Supplies: |
Come prima cosa, ho mischiato una parte di cernit Verde Oliva con una parte di Translucent (non importa se non si mescolano perfettamente).
Poi ho steso la pasta allo spessore di circa un millimetro e l'ho ritagliata con le formine in omaggio nella confezione di Patchy...
Ho appoggiato la forma sullo stampo, e l'ho richiuso premendo bene..
... Voilà! Ho cotto le foglie in forno come al solito, poi le ho dipinte con colori acrilici.
Gli stampini presenti nella confezione sono piuttosto grandi (direi quasi dimensioni reali), ma basta usare un formina più piccola per ottenere delle foglie in miniatura! E' così che ho realizzato le foglie per la mia mini-ortensia...
Ma che idea carina!!! In effetti fare le venature delle foglie è difficilissimo, questa sembra proprio una bella soluzione! ^_^
RispondiEliminaL'unica soluzione per quanto mi riguarda...giuro che non mosterò MAI e poi mai i tentativi di foglie fatti prima di trovare questo stampo... sono davvero una cosa imbarazzante XD
Eliminahehe siamo cugine anche per quanto riguarda il pollice nero :D
RispondiEliminaper le miniature, potresti provare a farteli da sola gli stampi per le foglie, partendo ovviamente da foglie vere. Io custodisco gelosamente uno stampino fatto a partire da una foglia di salvia... se la guardi bene ti verrà subito in mente per cosa puoi utilizzarla in miniatura ;))))
Madai, pensa che li faceva anche la mia mamma gli stampini con le foglie di salvia.. per i fiori in pasta di sale! All'epoca non c'erano le gomme siliconiche e se li era fatti tutti con il silicone sigillante :D (ebbene si sono figlia d'arte XD )
EliminaA me gli stampi vengono sempre un po' una schifezza :/ è stata una salvezza trovare questi gia fatti :D
Eheh però con il silicone in pasta (tipo quello che usano i dentisti per le impronte) è tutto molto più facile, anche perché lo dosi 1:1. Dai provaci! (Ingegnosissima la tua mamma!)
RispondiElimina