Ve l'avevo promessa ed eccola qui: la review della Collage Clay di Mod Podge!
Si tratta di una pasta air dry (asciuga quindi all'aria e non necessita di cottura in forno) ad effetto "panna montata". La pasta, simile ad una spuma, ricorda la panna montata anche nella consistenza, estremamente leggera e cremosa.
La Collage Clay è confezionata all'interno di una vera e propria saccapoche, come quelle che si usano in cucina. All'interno della confezione ci sono anche tre punte intercambiabili, che si avvitano alla saccapoche per ottenere decorazioni di forme diverse.
Sono presenti anche due tappi: uno da avvitare direttamente alla saccapoche, uno da incastrare sulle punte decorative. Qui noto l'unico difetto della Collage Clay - il secondo tappo non sigilla tanto bene!
Aneddoto: dopo avere usato la Collage Clay per la prima volta, anzichè staccare la punta ed avvitare il tappino piatto, mi sono limitata a richiuderla con il secondo tappo. A distanza di nemmeno un mese, quando ho provato a usarla di nuovo, la pasta era diventata secca e sbriciolosa.. che rabbia!
The first time I used Collage Clay, I left the nozzle attached to the piping bag and closed it with its cap. Less then a month later, I found that the clay had gone dry and horribly brittle-ish. I was sooo upset!
Per fortuna, mi sono accorta che si era seccata solo la pasta rimasta all'interno del beccuccio, e quella all'interno della saccapoche era ancora soffice e cremosa (fiuuuuuù!). Da allora uso sempre quello e non ho più avuto problemi; anche se è passato oltre un anno da quando l'ho aperta, la Collage Clay è ancora morbidissima come quando era nuova. Morale della favola: meglio usare il tappino piatto avvitato alla saccapoche!
Usare la Collage Clay è semplicissimo - basta avvitare la punta scelta e premere la saccapoche per fare uscire la pasta. Dopodichè, si tratta solo di pazientare per lasciarla asciugare! I tempi di asciugatura variano a seconda della quantità e dello spessore in cui si è usata la Collage Clay: per decorazioni piatte e/o di piccole dimensioni sono sufficienti 30-60 minuti, mentre per decorazioni più spesse o voluminose potrebbero essere necessarie alcune ore.
Passando alle punte, come dicevo prima ce ne sono tre: una a stella, per ottenere le classiche "meringhette", una a righine, per bordi scallop e conchigliette, e ovviamente quella a cerchio, utile un po' per tutto (e si, lo so: il mio esempio sembra una cacchina candeggiata, faccio vergogna)
Naturalmente si può usare la Collage Clay anche da sola, applicandola con uno stuzzicadente o una spatola, come ho fatto nel caso della mia ultima tortina..
Notate la differenza tra la metà liscia, fatta solo con il Cernit, e quella fluffolosa con l'aggiunta della Collage Clay? Adoro
Un'altra chicca: la Collage Clay può essere utilizzata al posto della Modeling Paste: stendetela su una mascherina da stencil per dare tridimensionalità alle vostre pagine di art journal...
... oppure usatela insieme a degli stampi, in silicone o plastica flessibile, per ottenere dei calchi ad effetto gesso.. con la differenza che questi sono molto più resistenti e non lasciano giu polverina bianca